La condivisione delle informazioni e delle proprie esperienze attraverso i webinar sull’arbitrato si affianca alle già molteplici attività di networking dell’associazione: come gli incontri mensili di tutti i Soci, gli incontri dei singoli Dipartimenti e i momenti d’incontro, anche conviviali, organizzati periodicamente da Arbitrando.

In attesa della ripresa delle attività formative, auspicabilmente di persona, a partire da settembre, Arbitrando avvia un nuovo progetto di formazione.
Si tratta di una serie di webinar di aggiornamento riservati ai Soci di Arbitrando.

Il progetto rientra nell’attività di condivisione e partecipazione dei Soci che da sempre contraddistingue Arbitrando.

La condivisione delle informazioni e delle proprie esperienze attraverso i webinar si affianca alle già molteplici attività di networking dell’associazione: come gli incontri mensili di tutti i Soci, gli incontri dei singoli Dipartimenti e i momenti d’incontro, anche conviviali, organizzati periodicamente da Arbitrando.

La partecipazione attiva dei Soci alla vita dell’Associazione è sempre stata molto apprezzata da tutti i componenti e, anche nell’ottica di coinvolgere maggiormente nuovi ingressi futuri, in un periodo in cui la condivisione di persona è, e probabilmente, sarà ancora particolarmente difficile, Arbitrando ha deciso di avviare questo nuovo progetto di Formazione interna.

Durante questi webinar sull’arbitrato gli associati avranno modo di confrontarsi anche nelle aree dell’Arbitrato non di loro stretta competenza.

Un modo per collegare maggiormente le competenze dei vari Dipartimenti nell’ottica di una consulenza in arbitrato a 360gradi.

ABITRATO LAVORO. IL PRIMO WEBINAR DI FORMAZIONE INTERNA DI ARBITRANDO

Il primo appuntamento si è svolto il 20 luglio scorso, da remoto tramite piattaforma Google Meet, ed è stato dedicato ai temi dell’ Arbitrato applicato ai conteziosi nei rapporti di lavoro e, in particolare, agli arbitrati ai sensi dell’art. 412quater c.p.c., servizio di assistenza e consulenza fornito da Arbitrando, nell’ambito dei quali è anche possibile sottoscrivere transazioni “in sede protetta”.

Relatore: Mario Fusani, coordinatore del Dipartimento Arbitrato Lavoro, il quale, dopo aver richiamato la normativa di riferimento, ha descritto le caratteristiche principali del procedimento previsto dall’art. 412-quater cod. proc. civ. e le caratteristiche di questa modalità di conciliazione, che si realizza nell’ambito di un procedimento per arbitrato irrituale, rispetto alle altre modalità previste dal nostro ordinamento.

Mario Fusani ha poi descritto nel dettaglio le fasi della procedura arbitrale (dall’avvio con gli atti introduttivi delle parti fino al deposito del verbale di conciliazione”) e le peculiarità della procedura telematica, avviata nel periodo di emergenza COVID-19 e che tutt’ora viene richiesta dalle parti e che continua ad essere una utile modalità di svolgimento delle conciliazioni, consentendo la partecipazione anche da remoto alle parti o agli arbitri.

Nel corso del webinar sull’arbitrato lavoro sono state esibite le slides preparate da Mario Fusani, rese disponibili per tutti i soci.

Al termine della relazione, durata circa due ore, sono stati affrontati alcuni temi, su domande dei soci partecipanti, quali ad es. la possibilità o meno di svolgere la procedura in forma “ibrida”.

Dopo un momento di scambio di idee e considerazioni, il Socio Mario Fusani e il Gruppo Arbitrato Lavoro hanno sottolineato la disponibilità per eventuali richieste di chiarimento o precisazioni ulteriori.

I progetti di formazione interna riprenderanno, come per le attività di formazione esterna, a partire da Settembre 2020.